Terapia occupazionale per i bambini, la conoscete?

La Terapia Occupazionale per i bambini, intervista alla dott.ssa Martina Ficcadenti, sull’opportunità del recupero delle disabilità attraverso la terapia occupazionale.

Intervista a cura di Serena Baldassarre a Martina Ficcadenti martinaficcadenti

terapia occupazionale

La Terapia Occupazionale per i bambini. La conoscete?

Con questa intervista alla dott.ssa Martina Ficcadenti, terapista occupazionale, apriamo il discorso su di un nuovo ambito di trattamento delle difficoltà di crescita e adattamento dei bambini: la terapia occupazionale.

Che cos’è ed in quali casi si ricorre alla terapia occupazionale per i bambini?

NelI’età evolutiva, i bambini e i ragazzi che possono essere affetti da malattie fisiche e psichiche con disabilità temporanee e permanenti possono essere presi in cura dal Terapista Occupazionale. Con lui ci si pone l’obiettivo di sviluppare e migliorare la capacità d’agire del bambino nella sua vita quotidiana, favorendo e valorizzando i suoi interessi, in un processo graduale di inclusione nei suoi ambienti di vita: la casa, la famiglia, la scuola e anche nei vari contesti extrascolastici.

Che ruolo svolge, quindi, il Terapista Occupazionale?

Il terapista occupazionale lavora con i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie, aiutandoli a costruire competenze che si sono “interrotte” a causa del trauma o della malattia, e consentendo così di fare le loro attività significative, con partecipazione personale. Le attività sono quelle quotidiane e possono quindi includere tutte quelle della crescita e dello sviluppo, ma anche l’alimentazione, il gioco, le abilità sociali, e l’istruzione. Il terapista occupazionale tratta anche i bisogni psicosociali dei bambini e dei giovani per fare in modo che diano significato alla loro vita quotidiana. In una parola, egli promuove la performance occupazionale, e si è rilevato, con gli studi, che il bambino che intraprende un percorso di Terapia Occupazionale già da molto piccolo, avrà maggiore possibilità di raggiungere, crescendo, un grado di autonomia alto.

Come lavora in concreto?

Il Terapista Occupazionale attua il proprio intervento riabilitativo anche modificando i fattori ambientali, fa consulenza su ortesi e ausili offrendo supporto, in una visione olistica, a scuola e/o in famiglia, promuovendo l’adattamento del bambino all’attività da svolgere per il superamento delle barriere attraverso le ADL (attività di vita quotidiana), le attività finalizzate di tipo psico-sociale. Inoltre agisce in équipe con altri specialisti (ad esempio il pediatra, l’ortopedico, il neurologo), può progettare e personalizzare l’uso di ausili per il movimento, può valutare l’accessibilità domiciliare e l’abbattimento delle barriere architettoniche, a fronte di specifiche disabilità del bambino. I Terapisti Occupazionali lavorano con un approccio centrato sulla persona e svolgono la loro pratica basata sulle evidenze scientifiche (evidence-based health care). Sono professionisti qualificati che trovano le soluzioni ai problemi quotidiani. La Terapia Occupazionale viene praticata in una vasta gamma di ambiti, compresi gli ospedali, i centri per la salute, il domicilio, i luoghi di lavoro, le scuole e le case di riposo.

Come si forma e si qualifica un terapista occupazionale? Questa professione è nuova in Italia?

La Terapia Occupazionale (T.O.) è una professione sanitaria della riabilitazione che promuove la salute e il benessere attraverso l’occupazione. Per occupazione si intende una qualsiasi attività, l’individuo svolga, che sia finalizzata e per lui significativa. La terapia occupazionale, utilizza le occupazioni come mezzo e scopo del trattamento riabilitativo di un paziente con disabilità fisiche o cognitive. Viene anche definita ergoterapia, cioè terapia mediante il lavoro. La sua nascita risale ai primi anni del ‘900, negli USA. Il primo ambito in cui esplose l’apprezzamento ed il bisogno di terapia occupazionale fu quello delle patologie mentali, in un periodo storico in cui ci si apriva a metodi di cura inclini alla partecipazione dei malati nel mondo reale, attraverso attività in cui dovevano impegnarsi e dalle quali spesso riuscivano a ricavare un qualche guadagno, se non addirittura un lavoro vero e proprio. Dopo la prima guerra mondiale, si creò un enorme bisogno di terapia occupazionale verso i molti reduci, che, per la grande richiesta, poteva essere fornita solo da personale preparato. Fu così che nacque l’AOTA nel 1917 con l’organizzazione di scuole specifiche per la formazione del terapista occupazionale, che diventò una vera e propria professione. Il Decreto del 17 gennaio 1997, n. 136, ne definisce il profilo professionale. Oggi la Terapia Occupazionale appartiene alla Classe di Laurea L/SNT2 “Professioni sanitarie della riabilitazione” con un corso di durata triennale. I laureati acquisiscono le basi per comprendere i fondamenti della fisiopatologia e della clinica applicati alle patologie fisiche e psichiche che si associano a disabilità e le basi metodologiche per poter collaborare al processo diagnostico e ai programmi terapeutici per prevenire o ostacolare le disabilità. Possono svolgere la loro attività professionale presso strutture assistenziali e sociosanitarie del Sistema Sanitario Nazionale e strutture sanitarie e riabilitative private. Il Corso di Laurea in Terapia Occupazionale è attivo in 8 Atenei italiani: 2 a Milano, 2 a Roma, 1 a Bologna, 1 a Padova, 1 a l’Aquila e 1 a Chieti.

terapia occupazionale per bimbi

Insettopia Day di Insettopia City: oltre il dopo di noi

insettopia

di R. Bonani

Care mamme e cari genitori,

Ieri, 23 maggio 2014, abbiamo trascorso un pomeriggio entusiasmante nella sede di Insettopia, a via dei cerchi 75, Roma e insieme a noi c’erano genitori arrivati da tutta Italia. Gianluca Nicoletti apre l’Insettopia Day con un obiettivo chiaro: costruire la città ideale per genitori e figli autistici, le attività giuste e un progetto che non è un’associazione.

Insettopia è un luogo di rappresentanza di tutto ciò che nel mondo si muove sull’autismo, un confronto basato sull’esperienza delle famiglie per agire e influire a livello istituzionale per:

  1. Riacquistare l’idea di una cultura dell’autismo;
  2. Promuovere una legge che riconosca la diagnosi precoce costa poco;
  3.  Garantire sostegno specializzato a scuola, non può un sostegno generico trattare un ragazzo autistico;
  4. Approfondire gli aspetti giuridici  dell’handicap;
  5. Progettare un sistema d’impresa tra le famiglie per avviarsi verso una serena vecchiaia.

Parla il neuropsichiatra del Bambin Gesù, Luigi Mazzone, fondatore dell’associazione progetto Aita, partner di Insettopia. L’autismo si può migliorare e’ necessario fare una corretta diagnosi, mancano strutture efficienti e percorsi terapeutici mirati ma, è molto importante, che i genitori non ricorrano ad autocure.

Poi esistono le attività ludico-ricreative che per i minori affetti ad autismo devono affiancare costantemente la terapia. AITA grazie all’iniziativa di Gigi Mazzone le ha fatte nascere a Catania. La Onlus inserisce bambini autistici affiancati da tutor, psicologi specializzati, in campi estivi, per favorire l’integrazione tra tutti autistici e normotipici. Obiettivo del professore insieme ad Insettopia attrarre fondi per realizzare, in Italia, il primo asilo ad hoc per bambini autistici su modello di Melbourne, per favorire la ricerca sulla disabilità e migliorare i percorsi di formazione specializzata sull’autismo.

Insettopia grazie all’impegno di Anna Masera ha ottenuto il patrocinio della Camera dei Deputati e Daniela bianchi consigliere della regione Lazio ha elaborato insieme a Insettopia e alle famiglie coinvolte, una proposta di legge regionale, oltre le singole istanze, per un’azione di sistema sui disturbi dell’autismo. Il cammino della proposta di legge vuole:

  • creare condizioni migliori x adolescenti e adulti miglioramento strutture e servizi;
  • aumentare attenzione sull’autismo fino a 18 anni;
  • sostenere le famiglie in difficoltà attraverso l’integrazione sanità -famiglie;
  • chiarire e rendere efficiente le forme e le modalità di accesso e presa in carico per tutta la vita;
  • favorire la diagnosi precoce;
  • favorire l’adozione di trattamenti e cure differenziate per età e grado;
  • Integrare la rete assistenziale;
  • promuovere la ricerca scientifica e la formazione professionale;
  •  garantire progetti di sensibilizzazione e promozione sociale;
  • istituire una cabina di regia regionale gratuita dove sanità associazioni di genitori e istituzioni garantiscano un centro specialistico regionale d’eccellenza e ci siano numero posti sufficienti per i pazienti.

La legge verrà depositata lunedì mattina poi sottoposta alle valutazioni della Commissione e alla votazione del Consiglio, per fare del Lazio la prima regione che adotta una legge regionale sull’autismo e per cominciare a considerare e rispettare le 600 mila famiglie con casi di autismo che, oggi, rappresenta la prima causa di disabilità in Italia.

Franco Spicciarello e Pierluigi Dal Pino spiegano gli obiettivi della piattaforma on line. Aldo Curinga presenta la nuova versione di community, la redazione lavora coordinata da Silvia e Gianluca che ricavano informazioni dall’estero, generando servizi con tour operator Insettopia per ragazzi e famiglie. Carlo Maria Curinga ha progettato la sezione, Scelti per noi, meccanismo di recensione dei luoghi utili, per visualizzare tutti i luoghi recensiti da cittadini di Insettopia, luoghi dove c’è qualcosa in più, abituati ad accettare i bambini diversi che si doteranno per questo di un bollino Insettopia.

Insettopia rappresenta, in Italia, il primo aggregatore di servizi e cultura del e per l’autismo e mammaiutamamma c’è!

Grazie a tutti

Stay Tuned!

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: