Al Teatro Vascello va in scena Aladdin, una produzione firmata Fabbrica dell’Attore

ALADIN0

Care mamme, cari genitori,

oggi il network consiglia un pomeriggio a teatro per grandi e piccoli,  al Vascello di Roma fino all’8 marzo va in scena Aladdin.

La Fabbrica dell’attore propone una divertente rivisitazione della fiaba delle Mille e una Notte, il manoscritto arabo arrivato in Occidente, alla fine del ‘700, grazie alla curiosità dell’archeologo di Piccardia, Antoine Galland, che lo tradusse e lo arricchì di storie narrate dal suo servo maronita Hanna.

La regia di Maurizio Lombardi e le scene di Clelia Catalano immergono gli spettatori nell’affascinante e pauroso regno di Agrabah. Proiezioni e allestimenti vivaci creano un’atmosfera da sogno divertente e riflessivo, che, con ironia, affronta i temi della conoscenza, dell’amicizia e dell’integrazione.

Così una brillante e simpaticissima Valentina Bonci, nel ruolo della principessa Jasmine, osa scoprire il suo volto non preoccupandosi della shariia. I 40 emarginati ladroni e la schiava di Jafar, interpretata da una spumeggianteIsabella Carle, si ribellano al crudele visir, Matteo Di Girolamo,  con l’aiuto di Aladdin, interpretato da Valerio Russo, accompagnato da Chiara Mancuso, nelle vesti dell’inseparabile scimmia Abu.

Un genio con le vesti aderenti e la capacità di esprimere 3 desideri, interpretato da un esilarante  Marco Ferrari, accompagna i protagonisti tra avventure e pericoli, per sconfiggere l’avido Jafar. Le musiche originali sono di Luigi Parravicini. Uno spettacolo da non perdere!

Il Vascello di Giancarlo Nanni e Manuela Kustermann continua a ispirare grandi e bambini con semplicità, creatività e innovazione.

Lo spettacolo va in scena:

dal 31 gennaio fino all’8 marzo 2015

Matinée 13 febbraio h 10.30 e 17 febbraio h 9.30 e h 11,00, 

Repliche ogni sabato h 17 e ogni domenica h 15. 

Le scuole, se interessate, devono confermare a: Cristina D’Aquanno, Ufficio promozione scuole, Teatro Vascellocell 340 5319449

Si organizzano feste di compleanno presso il teatro abbinate agli spettacoli per i bambini, info ai numeri del Teatro Vascello.

di R. Bonani

Stay Tuned! Scriveteci a rachele@mammaiutamamma.it

La fabbrica dell'attore
Aladdin, Teatro Vascello febbraio 2015

 

 

La Fabbrica dell'attore, febbraio 2015
Aladdin, Teatro Vascello febbraio 2015
Aladdin Teatro Vascello, febbraio 2015
Aladdin Teatro Vascello, febbraio 2015

 

Teatro per tutta la famiglia: al Vascello va in scena Giulio Cesare

giulio_cesare_loc

Cari genitori,

per inaugurare il nostro anno vi presentiamo uno spettacolo in scena al Teatro Vascello di Roma, dal 21 gennaio al 2 febbraio, per genitori e ragazzi, Il Giulio Cesare di Shakespeare.

Una produzione Benvenuti srl, 369 Gradi e Lungta Film in collaborazione con il Teatro di Roma. L’adattamento è di Andrea Baracco e gli interpreti sono giovani attori dell’Accademia Silvio d’Amico.

Nel Giulio Cesare Shakespeare mette in scena una società in via di estinzione, una società colta esattamente nell’attimo terminale del proprio crollo, una società vittima del suo fallimento intellettuale, spirituale e politico.  Shakespeare scatta una “fotografia” di una Roma livida e ferocemente allucinata dove sullo sfondo, al di là dei colli e dei monumenti, compaiono le nitide sagome di avvoltoi e di famelici cani rabbiosi pronti a scagliarsi con insaziabile violenza addosso a corpi mal conciati dal crollo fisico e nervoso.

La Roma disegnata da Shakespeare, è una Roma dove si sentono scrocchiare mandibole e strofinare violentemente mani l’una contro l’altra (Casca), in cui i corpi, sfiorandosi, producono sordi suoni di lamiera (i congiurati tutti); è una Roma nascosta e privata che si raccoglie alla luce di una lampadina per produrre, poi, squarci e profonde ferite nei luoghi pubblici (ancora i congiurati); è una Roma che suona di passi solitari e furtivi (Cassio), di verità indicibili che esplodono in pensieri assordanti, in sogni maldestri (Cesare e Bruto), in visioni apocalittiche nate da menti di donne sterili (Porzia).  Una Roma vittima di un cortocircuito: via le luci, è l’ora della notte, nera, senza luna.

Gli interpreti del Giulio Cesare sono Ersilia Lombardo (Calpurnia), Gabriele Portoghese (Marc’Antonio) Livia Castiglioni (Porzia), Roberto Manzi (Cassio)  e  Lucas Waldem Zanforlini (Casca e Ottaviano).

Prezzi: 20,00 euro intero – 15,00 euro ridotto – 12 euro studenti e gruppi di almeno 10 persone

Botteghinodal martedì al venerdì dalle 9 alle 21.30 orario continuato; lunedì dalle 9 alle 18,00; sabato dalle 11 alle 21,30; domenica dalle 14 alle 19

 Teatro Vascello, Via Giacinto Carini 78 Cap 00152 Monteverde Roma

Per info: 06 5881021 / 06 5898031

di R. Bonani

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: