Grande festa al Teatro Verde di Roma, si inaugura la stagione 2014-2015

teatroverderoma

Care mamme, cari genitori,

le nostre mamme-antenna sul territorio, ci segnalano l‘inaugurazionesabato 4 ottobre, della 29° stagione del Teatro Verde di Roma e il festeggiamento del 35° anniversario della Compagnia Teatro verde – Nuova opera burattini. Diretto da Veronica Olmi, il teatro rappresenta, dal 1979, un punto di riferimento per i bambini e i ragazzi della capitale.

Sabato dalle ore 16 festa di apertura negli spazi all’aperto del teatro,  tra giochi, laboratori, musica e libri per aprire gli occhi, aprire le orecchie, aprire la mente, le braccia, il cuore…. Alle 17 si parte con lo spettacolo Zeus e il fuoco degli Dei, regia di Armando Traverso.  Dopo lo spettacolo si svolgerà una  Conferenza Stramba, in cui il pubblico intervisterà  attori, burattini e ospiti speciali!

Partono il 13 ottobre, invece, i laboratori Teatrali espressivi per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni, si svolgono una volta a settimana dalle h 17 alle h 18.30 sul palco del teatro verde,  con gli attori e i tecnici della compagnia.

Sarà una stagione speciale, con 38 titoli in cartellone presentati da Compagnie di rilevanza nazionale provenienti da diverse regione italiane, 7 mesi di programmazione con spettacoli tutti i giorni da ottobre a maggio, 200 giorni di rappresentazioni dedicati ai più giovani,  alle scuole e alle famiglie.

Per informazioni e prenotazioni: dal lunedi alla domenica dalla h 9 alle h 18. Tel: 06.5882034. La prenotazione è consigliata, ma non obbligatoria.

Stay Tuned!
Scriveteci a rachele@ mammaiutamamma.it

Teatro per tutta la famiglia: al Vascello va in scena Giulio Cesare

giulio_cesare_loc

Cari genitori,

per inaugurare il nostro anno vi presentiamo uno spettacolo in scena al Teatro Vascello di Roma, dal 21 gennaio al 2 febbraio, per genitori e ragazzi, Il Giulio Cesare di Shakespeare.

Una produzione Benvenuti srl, 369 Gradi e Lungta Film in collaborazione con il Teatro di Roma. L’adattamento è di Andrea Baracco e gli interpreti sono giovani attori dell’Accademia Silvio d’Amico.

Nel Giulio Cesare Shakespeare mette in scena una società in via di estinzione, una società colta esattamente nell’attimo terminale del proprio crollo, una società vittima del suo fallimento intellettuale, spirituale e politico.  Shakespeare scatta una “fotografia” di una Roma livida e ferocemente allucinata dove sullo sfondo, al di là dei colli e dei monumenti, compaiono le nitide sagome di avvoltoi e di famelici cani rabbiosi pronti a scagliarsi con insaziabile violenza addosso a corpi mal conciati dal crollo fisico e nervoso.

La Roma disegnata da Shakespeare, è una Roma dove si sentono scrocchiare mandibole e strofinare violentemente mani l’una contro l’altra (Casca), in cui i corpi, sfiorandosi, producono sordi suoni di lamiera (i congiurati tutti); è una Roma nascosta e privata che si raccoglie alla luce di una lampadina per produrre, poi, squarci e profonde ferite nei luoghi pubblici (ancora i congiurati); è una Roma che suona di passi solitari e furtivi (Cassio), di verità indicibili che esplodono in pensieri assordanti, in sogni maldestri (Cesare e Bruto), in visioni apocalittiche nate da menti di donne sterili (Porzia).  Una Roma vittima di un cortocircuito: via le luci, è l’ora della notte, nera, senza luna.

Gli interpreti del Giulio Cesare sono Ersilia Lombardo (Calpurnia), Gabriele Portoghese (Marc’Antonio) Livia Castiglioni (Porzia), Roberto Manzi (Cassio)  e  Lucas Waldem Zanforlini (Casca e Ottaviano).

Prezzi: 20,00 euro intero – 15,00 euro ridotto – 12 euro studenti e gruppi di almeno 10 persone

Botteghinodal martedì al venerdì dalle 9 alle 21.30 orario continuato; lunedì dalle 9 alle 18,00; sabato dalle 11 alle 21,30; domenica dalle 14 alle 19

 Teatro Vascello, Via Giacinto Carini 78 Cap 00152 Monteverde Roma

Per info: 06 5881021 / 06 5898031

di R. Bonani

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: