Domenica 30 marzo vi aspettiamo, il primo family brunch di Zumpappà Roma!

people

Care mamme, cari genitori

come sapete il network mammaiutamamma sostiene l’iniziativa dell’associazione Melograno Roma, Vicine vicine, noi mamme facciamo parte della rete attivata da questa importante organizzazione della capitale.

Oggi vi proponiamo un invito davvero speciale, il 30 marzo si svolgerà infatti il primo brunch di Zumpappà, a partire dalle ore 12 a da Cocotte Happy Cooking in via Gabrino Fondulo 98/100, aperto a tutti ma soprattutto a chi ha bambini dagli 0 ai 3 anni.

Serena Maniscalco, fondatrice dell’iniziativa così racconta la sua storia e promuove la sua iniziativa.

Sono una mamma vicina vicina alla quale da quando è nata la prima e per adesso unica bimba è cambiata la vita. E’ cambiato tutto ma non la voglia di uscire, stare tra la gente, fare cose e vedere posti nuovi. Come saprete benissimo anche voi con un neonato non è semplice, anzi a volte è più la fatica che altro, così, sognando con un’amica, è nata l’idea di Zumpappà, un modo per organizzare giornate evento family friendly nei locali Roma, per mangiare in compagnia o anche per darsi una sistemata ai capelli o alle mani! Il sostegno trovato al Time for tea.. time for me, del giovedì mattina al Melograno è stato decisivo, e così…

Zumpappà vi aspetta domenica 30 marzo a partire dalle ore 12.00 da Cocotte Happy Cooking in via Gabrino Fondulo 98/100 per il nostro primo family brunch, il brunch aperto a tutti, anche a chi ha bambini da zero a tre anni. Oltre al buffet troverete alzasedia, fasciatoio, cuscini da allattamento, tappeti morbidi e tanti giochi, scaldabiberon, bollitore e anche passato di verdura e formaggio fresco per le boccucce alle prime armi con il cucchiaio.”

Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti, chiamando il 3395811214 oppure scrivendo a info@zumpappa.it (riceverete email di conferma).

Costo del brunch 20 euro per gli adulti, 8 euro per i bambini, gratuito per i bimbi in svezzamento (passato e formaggio fresco).

di R. Bonani

Inizia un nuovo anno e continua la battaglia delle mamme per la disabilità

scuola_disabilita

Care mamme,

riparte un nuovo anno! Le scuole sono cominciate e questa settimana riprendono tutte le attività dei più piccoli e non solo.

Anche quest’anno mammaiutamamma.it  propone le rubriche sui temi più spinosi e importanti per genitori e  famiglie, sulla maternità e la leadership, ascolta i consigli delle mamme della rete sui luoghi, le attività e le esigenze dei bimbi e promuove attività di educazione non formale e sensibilizzazione sui temi legati alla donna e alla maternità.

Un’importante battaglia che mammaiutamamma.it sostiene e promuove è la rivolta delle madri e genitori con figli disabili che continuano a vivere una pesante discriminazione, per mancanza di fondi.  La riduzione significativa degli insegnanti di sostegno determina l’assenza di piani personalizzati per gli studenti e un’azione di socializzazione e istruzione inefficace.

 L’iniziativa parte su facebook: Sostegno per tutti. Proposta di ricorso collettivo nazionale. Obiettivo è creare una squadra decisa che possa influenzare e indirizzare le scelte istituzionali.

Le leggi e le sentenze in favore delle famiglie non mancano.

 Sono circa 204 mila gli alunni con handicap nella scuola italiana, il 4% del totale, dati Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, più della metà dei quali frequentano la scuola primaria e sono stati assegnati circa 101.000 insegnanti di sostegno, nel 2013.

Le leggi nazionali prevedono che l’organico di sostegno sia assegnato alla scuola mediamente in ragione  di un posto ogni due alunni disabili – vedi circolare ministeriale n. 61/12, inoltre la Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 80/10, ha sancito il dovere di assegnare ore in deroga nei casi di gravità.

Continua ad aumentare il numero delle cause intraprese dai genitori per vedere riconosciuti diritti essenziali, almeno 20.000 quelle in cui i Tribunali Amministrativi Regionali hanno dato ragione alle famiglie.

 Il Comune di Roma lancia però il suo allarme: 5 milioni di euro da recuperare subito per non far saltare il servizio a circa 3.640 bambini.

 E allora, secondo mammaiutamamma, l’iniziativa spontanea delle mamme organizzate in rete può fare la differenza!

 Stay Tuned! 

di R. Bonani

MammAiutaMamma incontra Zingaretti, giovedì 31 gennaio, ore 17.30, Teatro Piccolo Eliseo, Roma

Prima-Persona

Giovedì 31 gennaio 2013 alle ore 17.30 al Teatro Piccolo Eliseo Patroni Griffi, MammAiutaMamma partecipa all’incontro Welfare, cultura, beni comuni per una crescita innovativa, inclusiva e sostenibile, organizzato da Prima Persona Lazio.

Nicola Zingaretti, candidato governatore della Regione Lazio, si confronta con le proposte delle associazioni del territorio e dei cittadini. Partecipazione e condivisione sono la chiave del movimento Prima Persona che attraverso la sua rete civica diffusa è impegnata nella promozione di un innovativo stato sociale.

Mammaiutamamma ha aderito all’iniziativa per presentare le attività, il percorso e le proposte che già realizza localmente e globalmente. Per garantire crescita demografica, innovazione sociale e pari opportunità proponiamo:

1) la costituzione di un fondo di microfinanza domestica destinato ad attività imprenditoriale femminile, mamme single e precarie, per favorire l’empowerment femminile, attraverso la conversione dei fondi per le auto blu e le spese di rappresentanza della Regione;

2) la diffusione di asili nido aziendali, e corsi di formazione e aggiornamento professionale on line (e-learning) durante la maternità per favorire il reinserimento e l’avanzamento delle donne dopo la gravidanza, de-localizzazione del lavoro che garantisca alle mamme flessibilità negli orari grazie all’uso della tecnologia e al rafforzamento intranet aziendali, riconoscimento della rilevanza penale per il reato di mobbing ;

3) il finanziamento regionale e la creazione di una rete locale coordinata e efficiente di centri antiviolenza, per il reinserimento sociale delle donne e minori che beneficiano dei programmi di protezione, formazione e aggiornamento degli assistenti sociali impegnati nella mediazione familiare;

4) agevolazioni fiscali, in particolare deduzione spese correnti per liberi professionisti come incentivo alla lotta all’evasione fiscale oltre a migliorare il potere di acquisto delle famiglie;

5) il rafforzamento e promozione della rete di solidarietà per neomamme Vicine, Vicine realizzata dal Melograno Roma, aiuto volontario per donne in gravidanza o neomamme, con l’obiettivo di creare un centro nascite e accoglienza coordinato ai consultori per accompagnare le donne in questo importante inizio;

6) il riconoscimento del mestiere di genitori con la creazione di un fondo nazionale che garantisca un contributo mensile per la famiglia nel primo triennio di vita del bambino (secondo l’esperienza svedese, francese etc…) attraverso la riconversione dei fondi provenienti dai risparmi per le spese di funzionamento delle PA, abbattimento rimborsi spese PA, consiglieri regionali, attraverso l’adozione di politiche di sostenibilità: raccolta differenziata, riciclo carta, etc;

7)l’ampliamento dell’offerta dei servizi per i bambini e la famiglia, la riconversione d’immobili pubblici inutilizzati per promuovere e favorire lo svolgimento di attività extra-curriculari per i bambini.

Partecipa anche tu al dibattito, seguici, vota e commenta la proposta su:

Prima Persona Ideascale

Il 15 dicembre a Roma, Vicine..vicine tra i libri, librerie Arion, Palazzo delle Esposizioni.

Invito Vicine Vicine tra i libri-1

Le librerie Arion, il Melograno Roma Centro Informazione Maternità e Nascita e il network Mammaiutamamma, presentano Vicine… Vicine, tra i libri, sabato 15 dicembre 2012 a partire dalle ore 10.30, nello spazio Arion a Palazzo delle Esposizioni, Via Milano, 15/17.

 Vicine vicine tra i libri è il secondo incontro del percorso creativo nel cuore della foresta urbana romana, dopo Musica tra i libri, e s’inserisce nel programma d’iniziative culturali per la città sostenibile, promosso da Arion e MammAiutaMamma.

L’appuntamento del 15 in particolare è occasione di promozione del progetto Vicine vicine – realizzato dall’associazione Il Melograno Roma anche grazie al contributo dell’Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma – che si propone di creare una rete di solidarietà informale di sostegno e di accompagnamento per neo mamme.

L’esperienza è narrata attraverso le testimonianze di alcune Mamme Risorsa, (donne sensibili alle necessità che si hanno nei primi mesi dopo la nascita di un bambino, che mettono a disposizione di un’altra mamma, vicina di casa o di quartiere, un po’ del loro tempo libero)  e neomamme della rete.

Per la durata dell’incontro i bambini -accompagnati da un genitore- potranno partecipare alla visita guidata Sulle Vie della Seta o al laboratorio Per filo e per segno realizzati da Palazzo delle esposizioni.  Il laboratorio ha un costo di 8 euro a bambino, la visita di 12 euro, è necessaria la prenotazione fino ad esaurimento posti 06/70475606.

Arion nei suoi 20 punti vendita sul territorio, a Roma, offre spazi polivalenti di cultura e confronto perché leggere crea indipendenza. Le librerie rivolgono attenzione soprattutto alla qualità dei servizi e alle specializzazioni di settore.

Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita è un’associazione senza scopo di lucro per una nuova cultura della maternità, della nascita e della prima infanzia, attiva in Italia con numerose sedi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: