Arriva la II edizione di BeachOlimpiadi, Pescara 2014, si parte il 31 luglio 2014.

Logo_DEF_bol

Care mamme, cari genitori,

si riparte con le Beach Olimpiadi, Pescara 2014. Anche quest’anno oltre 100 bambini si confronteranno sulla riviera adriatica per ottenere la coppa d’oro della II edizione di giochi sulla sabbia, organizzata da Mammaiutamamma, Massimo Oddo Onlus, la cooperativa la Minerva, in collaborazione con UILDM con il patrocinio del comune, della Provincia e del CONI REGIONALE e con il contributo di Bcc.

Dal 31 luglio al 3 agosto 2014, dalle 16 alle 20, gli atleti si confrontano in diverse discipline, dal calcetto, al beach tennis fino all’atletica, con la prima pista mai realizzata interamente sulla sabbia.

I giochi sono aperti a tutti i bambini dai 9 ai 12 anni, le iscrizioni sono aperte fino al 29 luglio 2014. E’ possibile scaricare la scheda di adesione e inoltrarla con copia del certificato medico in corso di validità agli indirizzi: rachele@mammaiutamamma.it e beacholimpiadi@gmail.com

6 le squadre in gare, che rappresentano 6 Nazioni e 6 stabilimenti locali: Argentina per lo stabilimento Tartarughino, Brasile per il Belvedere, Olanda per Plinius, Costa Rica per Onda Marina, Cina per Hai Bin, Venezuela per il Nettuno.

L’iniziativa favorisce l’integrazione tra i ragazzi, il sostegno alla genitorialità nel periodo estivo e il confronto intergenerazionale nell’organizzazione della manifestazione.

I senior promuovono e supervisionano, 20 adolescenti dai 14 ai 20 anni coordinano le squadre e i più piccoli giocano.

Lunedì 4 agosto si svolge la cena raccolta fondi per l’abbattimento delle barriere che separano i disabili dall’accesso alle attività più semplici, come il bagno al mare. Nella prima edizione i promotori hanno acquistato una sedia Hyppocampe Sand and Sea donata al tratto di spiaggia libera tra Jambo e Nettuno, dove si svolgono le gare di atletica. Anche

Vi aspettiamo!

Scarica qui la scheda dettagliata

Scarica qui il calendario provvisorio

Scarica qui la scheda adesione, che puoi inoltrare compilata e firmata agli indirizzi

rachele@mammaiutamamma.it, beacholimpiadi@gmail.com

e riconsegnare in originale agli organizzatori dell’evento chiamando il 339 6712717

seguiteci su facebook/beacholimpiadi

CONI_PMS_specificalogoComunePescaralogo_PROV_PEBCCAbruzzese

Teatro per tutta la famiglia: al Vascello va in scena Giulio Cesare

giulio_cesare_loc

Cari genitori,

per inaugurare il nostro anno vi presentiamo uno spettacolo in scena al Teatro Vascello di Roma, dal 21 gennaio al 2 febbraio, per genitori e ragazzi, Il Giulio Cesare di Shakespeare.

Una produzione Benvenuti srl, 369 Gradi e Lungta Film in collaborazione con il Teatro di Roma. L’adattamento è di Andrea Baracco e gli interpreti sono giovani attori dell’Accademia Silvio d’Amico.

Nel Giulio Cesare Shakespeare mette in scena una società in via di estinzione, una società colta esattamente nell’attimo terminale del proprio crollo, una società vittima del suo fallimento intellettuale, spirituale e politico.  Shakespeare scatta una “fotografia” di una Roma livida e ferocemente allucinata dove sullo sfondo, al di là dei colli e dei monumenti, compaiono le nitide sagome di avvoltoi e di famelici cani rabbiosi pronti a scagliarsi con insaziabile violenza addosso a corpi mal conciati dal crollo fisico e nervoso.

La Roma disegnata da Shakespeare, è una Roma dove si sentono scrocchiare mandibole e strofinare violentemente mani l’una contro l’altra (Casca), in cui i corpi, sfiorandosi, producono sordi suoni di lamiera (i congiurati tutti); è una Roma nascosta e privata che si raccoglie alla luce di una lampadina per produrre, poi, squarci e profonde ferite nei luoghi pubblici (ancora i congiurati); è una Roma che suona di passi solitari e furtivi (Cassio), di verità indicibili che esplodono in pensieri assordanti, in sogni maldestri (Cesare e Bruto), in visioni apocalittiche nate da menti di donne sterili (Porzia).  Una Roma vittima di un cortocircuito: via le luci, è l’ora della notte, nera, senza luna.

Gli interpreti del Giulio Cesare sono Ersilia Lombardo (Calpurnia), Gabriele Portoghese (Marc’Antonio) Livia Castiglioni (Porzia), Roberto Manzi (Cassio)  e  Lucas Waldem Zanforlini (Casca e Ottaviano).

Prezzi: 20,00 euro intero – 15,00 euro ridotto – 12 euro studenti e gruppi di almeno 10 persone

Botteghinodal martedì al venerdì dalle 9 alle 21.30 orario continuato; lunedì dalle 9 alle 18,00; sabato dalle 11 alle 21,30; domenica dalle 14 alle 19

 Teatro Vascello, Via Giacinto Carini 78 Cap 00152 Monteverde Roma

Per info: 06 5881021 / 06 5898031

di R. Bonani

Il 21 ottobre istituzioni, associazioni e mondo della scuola s’incontrano nel nuovo spazio del Teatro Scuderie Villino Corsini

Scuderie-Villino-Corsini

Lunedì 21 ottobre alle ore 15,00, la Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea promuove l’incontro, che si terrà al Teatro Scuderie Villino Corsini – Villa Pamphilj,  tra il Municipio XII, il mondo della scuola e le associazioni del territorio.

Programmazione teatrale, percorsi formativi-didattici e tante iniziative rivolte ai  bambini, ai giovani e alle famiglie saranno presentate a tutti i partecipanti!

Il nuovo spazio del Teatro Scuderie Villino Corsini, ha lo scopo di coinvolgere i protagonisti della vita educativa e culturale del Municipio Roma XII, dalla scuola al mondo delle Associazioni, per dare vita ad una rete reale di scambio e collaborazione tra le tante realtà territoriali e prevede la possibilità di utilizzo dei locali del Teatro da parte delle scuole e delle Associazioni stesse.

Partecipano all’incontro:

Cristina MaltesePresidente del Municipio Roma XII

Tiziana Capriotti Assessore Politiche Educative e Scolastiche, Culturali ed Interculturali  del Mun RM XII

Emanuela Giordanodirettore della casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea

Veronica Olmi  –direttore artistico del Teatro Scuderie Villino Corsini

Francesco Saverio Galtieri –  Responsabile della Formazione  Teatro Scuderie Villino Corsini

Vi aspettiamo!

Stay Tuned

Sono aperte le iscrizioni al centro estivo musicale Teatro è Natura

TEATRO_VERDE

Il senso dell’utopia, un giorno, verrà riconosciuto tra i sensi umani alla pari con la vista, l’udito, l’odorato e il tatto. In attesa di quel giorno tocca alle favole mantenerlo vivo. G.R.

Nell’incantevole cornice di Villa Doria Pamphili, a Roma, Municipio XII (ex Mun. XVI), il Teatro Verde   propone, durante il periodo estivo, un creativo calendario per i bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni.

Sono aperte le iscrizioni ai centri estivi teatrali, musicali e espressivi TEATRO E’ NATURA 2013, promossi dal Teatro Verde  in collaborazione con Il Flauto Magico ViviBistrot

Il tema di quest’anno è SEMPRE VERDI, dedicato a Giuseppe Verdi e alle opere liriche … per giocare con la musica, con le storie e stare all’aria aperta tra mille avventure.

PER INFO: Teatro Verde 06.5816816 , teatroverde@tin.it  

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: