Ottobre mese di prevenzione contro il tumore al seno, tra 10 giorni finisce la campagna Nastro Rosa

nastrorosa-campagna-tumore-seno-278x300

Si chiude tra 10 giorni il mese dedicato alle campagne di prevenzione contro il tumore al seno che colpisce ogni anno oltre 47.000 donne.

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, LILT ed Estée Lauder Companies, società leader nei prodotti di bellezza, sono alla XXII edizione della campagna Nastro rosa, per sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori alla mammella.

Visite senologiche e controlli gratuiti sono offerti negli oltre 400 Punti Prevenzione delle 106 Sezioni Provinciali LILT, monumenti illuminati di rosa e iniziative di raccolta fondi per la cura della neoplasia.

Nel Lazio, oltre alla capitale, sezioni sono presenti a Latina, Rieti, Viterbo e Frosinone.

Pink is good, invece, è la campagna nata su iniziativa della Fondazione Veronesi, per battere definitivamente questa patologia, è un sostegno concreto alla ricerca con il finanziamento di borse di studio per giovani ricercatori, ne ha assegnate 28 solo nel 2014, oltre a promuovere iniziative finalizzate alla prevenzione.

I progressi della ricerca scientifica hanno portato il tasso di guarigione del tumore al seno, al 90%, se la malattia viene diagnosticata precocemente. Secondo la Fondazione, i controlli periodici devono iniziare già a 30-35 anni con un’ecografia mammaria annuale e dai  40 anni anche con una mammografia annuale.

Diversi studi, hanno evidenziato come un consumo di alcool maggiore, nel periodo compreso tra la prima mestruazione e la prima gravidanza, aumenti il rischio di sviluppare il carcinoma in situ e le neoplasie maligne al seno.

E ad ottobre arriva anche la IV edizione del codice europeo contro il cancro. Sono 12 le regole d’oro quotidiane per ridurre il rischio di tumore: non fumare e non essere esposto a fumo passivo, è sconsigliato il sovrappeso, è necessario fare attività fisica ogni giorno ed avere un corretto regime alimentare evitando eccessivi alcolici. E’ necessario proteggersi da sostanze cancerogene e non essere sottoposti a radiazioni di radon negli ambienti che si frequentano ogni giorno. Allattare al seno più possibile e limitare l’uso della terapia ormonale sostitutiva. Secondo quanto indicato nel codice, è importante che i neonati siano vaccinati contro l’epatite B e le bambine anche contro il Papillomavirus umano. Infine è necessario partecipare ai programmi di screening per i tumori di colon, seno e utero.

Stay Tuned!

Scriveteci a rachele@mammaiutamamma.it

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: