Sabato 4 ottobre Duebebè vi aspetta, è Swap Party, ovvero, shopping a costo zero!

Happy-Returns-2013-1.pdf-page-2-of-2

Care mamme, cari genitori,

si dice Swap Party e si traduce scambio gratuito, ad organizzarlo, Serena Bacchiarri, mamma all’avanguardia, che vuole portare nella capitale una ventata di Mittle Europa. E allora la cultura del riciclo, dello scambio e del confronto diventa un nuovo più sostenibile stile di vita.

marchio_300dpiE’ a Monteverde, nel negozio biologico di Serena, Duebebè, che ogni primo sabato del mese, è possibile portare vestitini e dedicarsi allo swap.

Nel negozio di abbigliamento biologico per bambini di Monteverde organizzo, ogni primo sabato del mese, un mercatino dello scambio per le clienti. Ormai noto come Swap Party è un modo di introdurre quelle sane abitudini nordeuropee di riciclare, riutilizzare, far economia, ma anche come momento di socializzazione tra mamme del quartiere. Lo organizzo con una piccola merenda da 2 anni e mezzo da quando ho aperto questo negozio e non posso farne a meno perché le clienti mi chiedono di organizzarlo.

Mi portano i loro abitini usati lavati ed in ottimo stato, li valuto indipendentemente dalla marca, consegno loro un buono-valore con cui potranno partecipare/acquistare. Se non troveranno nulla conserveranno i buoni per il mese successivo. A fine stagione gli abitini rimasti verranno donati all’Associazione di volontariato Salvamamme.

Grazie per l’attenzione,

Serena Bacchiarri”

Oltre allo swap party, Duebebè organizza molte altre attività per mamme e famiglie come i corsi di primo soccorso, stay tuned!

Scriveteci alla redazione di mammaiutamamma.it

rachele@mammaiutamamma.it

Un ringraziamento speciale al Comitato di Quartiere Monteverde

arboretum-comitato

Care mamme, cari genitori,

il network mammaiutamamma ha partecipato alla festa nazionale dell’albero, il 20 novembre insieme al Comitato di Quartiere Monteverde, pubblichiamo il racconto dell’iniziativa dell’entusiasmante Licia Donati, membro vitale del Comitato e ringraziamo tutti gli organizzatori per averci coinvolto in questa iniziativa.

“Sembra un paradosso.  Mercoledì 20 Novembre, festa nazionale dell’albero e giornata nazionale dei diritti dell’infanzia, era anche il giorno in cui si contavano le vittime dell’ alluvione in Sardegna: 16 vite perdute fra cui 4 bambini.

La mattina di mercoledì, nella piazza L.go F. Caffè, fra le aiuole bagnate dalla pioggia torrenziale della notte, intorno alla Stazione 4 Venti, abbiamo piantato 10 alberi insieme ai bambini della classe elementare III F primaria, e della III L media dell’IC Largo Oriani.

Insieme ai bambini delle scuole armati di palette e sorrisi, sono arrivati tanti giovani genitori con i loro piccoli nati da pochi mesi, chi nelle carrozzine e chi in braccio alle mamme.  Una festa davvero grande per gli alberi che cresceranno insieme ai bambini che portano il loro nome . E la festa è stata davvero bella. Non si è fermata neppure con la pioggia. Riparati dalle tettoie della Stazione, i bambini hanno fatto una gara di cori e alla fine, con il sole riapparso hanno girato e ballato con l’organetto dei “due Bruno”.

 Non abbiamo dimenticato la tragedia. Anzi, ancora più forte è stato il sentimento di rabbia che ci accompagnava durante la festa,  per chi ha perso la vita non solo per fatalità, ma soprattutto per colpa degli egoismi, della distruzione dell’ambiente fatto anche di alberi, di tanti alberi abbattuti.
Per essere stati con noi, ringraziamo  il network MammAiutaMamma.it che ha accompagnato i genitori di Lisa ed Elvira con dei bellissimi pensieri. Un grazie ai pediatri di Nati per leggere che hanno fatto vivere questa bella giornata a Denis arrivato quest’anno dalla Russia e venuto insieme a babbo, mamma e fratellino più grande, Nicolò; a Rhianna Daphne nata da genitori delle Filippine, un Paese travolto dalla tragedia immane del tifone e  da dove sono venuti anche i genitori delle gemelline Chiara e Francesca.
Ringraziamo l’associazione Passeggiateperipatetiche che ha festeggiato il nome di Lorenzo con il suo albero. Tanta gratitudine alla III F della scuola primaria arrivata con i nomi di Mia e Andrea e lunghi nastri colorati con cui tutti  hanno addobbato gli alberelli piantati. E un grazie particolare a Francesco del Comitato di Quartiere venuto con il nonno di Arianna, nata nel febbraio 2013. L’Arboretum diventerà il GIARDINO DELL’ACCOGLIENZA.
Vorrei comunque ricordare che senza l’impegno di tutti e soprattutto di quanti amiche e amici del Comitato di quartiere hanno lavorato per la riuscita della festa, non sarebbe stato possibile realizzare una giornata tanto bella: grazie a Paola che ha accolto i bambini insieme alla giovane Beatrice, a Cesare  per aver lavorato sui cartellini con i nomi dei bambini per gli alberi, e a tutte e tutti quanti hanno dato un importante contributo: Franco, Nanni, Gaetano, Mirella, Graziella, Lucia, “Italia Nostra”, Maurizio che ci ha ricordato “l’Albero consapevole” e tanti altri che mi scuseranno se non ho potuto allungare la lista.
MERCOLEDI’ 27 NOVEMBRE alle 16 si riunisce il coordinamento per la preparazione dell’iniziativa culturale LA MEMORIA PER RIFONDARE I NOSTRI VALORI al Teatro delle Scuderie del Villino Corsini,
sabato 7 Dicembre h.15: selezione dei vincitori del Concorso di scrittura creativa con la Scuola Omero su: Gli stranieri nella Repubblica Romana.
Con un abbraccio grande.
Licia Donati”

La festa dell’albero, partecipa anche tu con il network, il 20 novembre!

FestaDellAlbero

Cari genitori,

Vi aspettiamo il 20 novembre 2013 dalle ore 9.30 alle ore 11.30 nella piazza Largo F. Caffè.

Prenderà il via in tutta Italia, mercoledì, la Festa dell’Albero, campagna nazionale di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Integrazione, che quest’anno si caratterizza con un forte connotato d’inclusione sociale e sostenibilità ambientale. Alle radici dell’accoglienza il titolo della manifestazione.

Il network mammaiutamamma.it aderisce all’iniziativa del Comitato di quartiere Monteverde di Roma, organizzata in collaborazione di Maurizio Gaddi dell’Associazione Verde, Vita e Natura per la cura e l’educazione del verde, con l’intervento dell’organetto di Bruno Panico.

Mercoledì insieme al Comitato e ai bambini delle scuole: Elementare e Media IC Largo Oriani, pianteremo 10 alberi nella zona della stazione 4 Venti, che porteranno il nome di 10 bambini nati nel 2013, per riqualificare un’area della nostra città.

Partecipa anche tu!

Scarica QUI il volantino

Per qualsiasi informazione scrivi a comitatomonteverdequattroventi@gmail.com; o chiama tel.: 3395988378

di R. Bonani

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: