Care mamme, cari genitori,
oggi il network presenta Giovanni Tommasini, genovese, da oltre 20 anni educatore di disabili intellettivi e, in relazione di reciproco aiuto, con Cesare, ragazzo autistico.
Giovanni, incontrando Cesare, “ nelle stesse condizioni di esseri umani tutti da definirsi”, sceglie di rischiare, e ci spiega: “la società prestazionale assegna triple AAA a qualsiasi settore della vita, perchè non alle relazioni, allora?”
E così Ascolto, Accoglienza e Attenzione diventano i 3 imperativi per capire l’altra faccia della sofferenza, quella dell’empatia che ci porta ad esplorare mondi paralleli e altrimenti sconosciuti.
Giovanni Tommasini diventa scrittore, e nel suo ultimo libro, auto edito “Sono Cesare…tutto bene!” ci conduce in un mondo fatto di esperienze impensabili, di fiducia e di osservazione ma anche di isolamento, sfinimento, solitudine, paura, incomprensione, emarginazione.
Uno stile pulp accompagnato da citazioni di artisti filosofi, scrittori, musicisti che lo hanno ispirato come Kerouac, Sant’Agostino, Miles Davis, Gianni Amelio.
Giovanni Tommasini diventa scrittore per promuovere una corretta conoscenza dell’autismo e valorizzare gli elementi d’inclusione, nelle nostre collettività, nelle scuole e nel mondo del lavoro.
Non sono aumentati i casi di autismo, spiega Tommasini, sono semplicemente più visibili, rispetto agli anni ’90. Mancano sempre però strutture adeguate di welfare che possano sostenere genitori sfiniti e senza libretto d’istruzioni, aumentare le capacità dei figli di farsi carico dell’esperienza e garantire il “dopo di noi”.
Giovanni, da oltre 20 anni, affianca al suo lavoro di educatore, un importante percorso di autoanalisi, che ritiene necessario per chiunque faccia questo mestiere. Giovanni ci racconta: “quando arrivo ai giardinetti con i miei ragazzi, il parco si svuota”, frutto di una dominante cultura dello scarto, che emargina i deboli e i poveri.
Ma Giovanni Tommasini riporta al centro della nostra attenzione il valore della fragilità, l’importanza dell’accoglienza e il coraggio della comprensione dell’altrove fra di noi.
di R. Bonani
http://www.baseballontheroad.com/2015/01/13/tommasini-e-faso-spiegano-il-baseball