Cile, la leadership è delle mamme

1p-evelyn-matthei-michel-bachelet

Care mamme, cari genitori,

oggi per la nostra rubrica Mamme e leadership, parliamo del Cile.

Tra due giorni, il 15 dicembre 2013, il paese torna alle urne per eleggere il suo Presidente della Repubblica. E’ ballottaggio e il Cile sceglie, per la prima volta, due donne, mamme entrambe di 3 figli.

E’ Michelle Bachelet la favorita, madre di Sebastian, Francisca e Sofia, figlia del generale ucciso nel ’74, Alberto Bachelet, già eletta presidente nel 2006, leader della formazione di sinistra Nueva Mayoria.

La sua avversaria, Evelyn Matthei, è mamma di Jorge, Roberto e Antonia, candidata di centrodestra dell’Alianza, la coalizione che appoggia il presidente uscente, Sebastian Pinera.

Cardini del programma politico di Michelle sono l’educazione, la pianificazione finanziaria e un nuova costituzione con un forte riconoscimento e una forte tutela dei diritti umani, del pluralismo e della libertà d’espressione. Il suo programma economico punta su una forte azienda nazionale del petrolio e una programmazione partecipata tra autorità, imprese e società civile.

La Matthei centra la sua comunicazione politica sull’economia, le pensioni e la salute pubblica. I tratti sono fortemente rosa: una campagna di genere che assicura posti di lavoro, secondo il modello tedesco, anche, e soprattutto, a donne emancipate e potenzia il sistema sanitario nazionale, aumentando il numero di consultori d’eccellenza e l’efficienza degli ospedali. Anche la Matthei mette al centro della campagna elettorale la scuola promettendo più fondi e un’educazione qualitativa.

Il primo turno di votazioni si è svolto il 17 novembre 2013, di 9 candidati sono rimaste loro, Michelle e Evelyn. Il risultato ha visto prevalere la nuova maggioranza della Bachelet con il 46,67% mentre la destra si è assestata al 25,01% di voti. Ora il paese è pronto a tornare al voto.

Nelle elezioni parlamentari del 17 novembre è entrata in Parlamento un’altra mamma seguita dal network, la pasionaria, delle manifestazioni studentesche cilene del 2011, Camila Vallejo. 25 anni, ex presidente della Federazione Studentesca (Fech), Camilla è stata eletta tra le file di Gioventù Comunista che sostiene la coalizione Nueva Mayoria della socialista Bachelet e da poco ha avuto un figlio!

Stay tuned!

di R. Bonani

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: