In coro per la cicogna, domani il concerto a sostegno del reparto di terapia neonatale del FatebeneFratelli

in_coro_per_la_cicogna_large

Care mamme,

domani 14 giugno 2014 alle ore 18.30 nel cortile di Palazzo Braschi, presso il Museo di Roma, la Cicogna frettolosa Onlus presenta il concerto di beneficienza, In coro per la Cicogna, con le voci dell’Ensemble vocale Thesaurus, diretto dal maestro Alberto Galletti e le voci del coro Gospel Centonote, diretto dal maestro Rino Andolfi.

L’iniziativa è organizzata in supporto del reparto di unità intensiva neonatale del FatebeneFratelli, interverranno il neonatologo prof Agostino Rocco e la neonatologa prof.ssa Camilla Gizzi. Al termine del concerto il Vivi Bistrot offrirà un cocktail.

La Cicogna frettolosa onlus nasce dall’esigenza di valorizzare al meglio l’esperienza vissuta da un gruppo di genitori di bimbi prematuri o a termine con patologie, ricoverati ed assistiti nella Unità Operativa Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, dell’Ospedale Fatebenefratelli – Isola Tiberina, si occupa di sostenere i costi di apparecchiature e progetti di assistenza alle famiglie di bambini prematuri.

Dopo aver acquistato un’incubatrice e l’apparecchio per le fotoemissioni acustiche come prossimo obiettivo da realizzare per l’associazione c’è l’acquisto di lampade per la fototerapia.

Vi aspettiamo domani sera!

Stay Tuned

Scarica qui la locandina!

Vicine Vicine la rete di supporto per neo-mamme riparte a Roma

Così vicine, così lontane. Da qui è nata l’idea del progetto Vicine…Vicine, appena partito e promosso dall’Associazione Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita con il finanziamento dell’Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma e il patrocinio del Municipio Roma IX.

Un’iniziativa che si propone di realizzare una rete di solidarietà informale per le neo mamme, che, anche essendo vicine di casa, spesso non si conoscono.

In una grande città come Roma la nascita di un figlio può essere vissuta in uno stato di isolamento e solitudine che esaspera le naturali difficoltà iniziali e rende più vulnerabili i genitori. – ha dichiarato Raffaella Scalisi dell’Associazione Melograno –  Le neo-mamme possono aver bisogno di un sostegno o anche semplicemente di qualche consiglio dopo la nascita del bambino. Una funzione protettiva e di accompagnamento da sempre svolta dalla famiglia allargata, anche grazie a quei legami empatici che spontaneamente si creano tra donne che hanno vissuto la stessa esperienza. Dove il semplice parlare e il condividere saperi e pratiche di cura diventa  l’aiuto più prezioso.

Per questo Il Melograno ha avviato una campagna di “reclutamento” di mamme risorsa: persone sensibili alle necessità che si possono avere nei primi mesi dopo la nascita di un bambino, che abbiano voglia di condividere la propria esperienza e mettere a disposizione di un’altra mamma – vicina di casa o di quartiere – un po’ del loro tempo libero.

L’aiuto potrà concretizzarsi in varie forme: dal sostegno all’allattamento all’offerta di aiuto pratico, piccole commissioni come fare la spesa; dall’ascolto e sostegno nei momenti di difficoltà, all’eventuale accudimento del bimbo per consentire alla mamma brevi momenti di riposo; dalla condivisione di  informazioni e conoscenze rispetto alle risorse e ai servizi presenti nel quartiere nell’area materno-infantile, alla promozione di momenti e occasioni di socializzazione. Diventare una mamma risorsa è semplice: basta contattare l’Associazione Il Melograno, che dopo un colloquio inserirà la disponibilità in un’apposita banca-dati.

L’associazione incrocerà l’offerta con la domanda, mettendo in contatto le famiglie che lo richiederanno con la mamma risorsa più vicina.

Chi vuole può contattare l’associazione inviando una mail a info@melogranoroma.it

VICINE_VICINE

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: