Le più buone patate dolci che potreste assaggiare!

VDOLCIpicc

Oggi per la rubrica mammaiutamamma.it, W La Pappa!,  l’Health Coach Valentina Dolci, ci parla delle patate dolci come alimento gustosissimo e pieno di proprietà benefiche e, come sempre, ci propone una ricetta facile per gustarle al meglio sia come snack che come contorno.

Scopriamo che cos’hanno di diverso dalle patate bianche

E’ ufficiale: non vedo l’ora che arrivi l’autunno per avere la scusa per mangiarle!

La verità è che i dolci mi piacciono talmente tanto che sono felice quando posso mangiare qualcosa che è travestito da salato ma che ha un saporino mieloso.

Le patate dolci non sono patate. Sono dei tuberi di una pianta originaria delle regioni tropicali conosciute anche come patate americane o batate; ma, mentre le patate appartengono alla famiglia delle Solanaceae, le patate dolci appartengono a quella delle Convolvulaceae.

La buona notizia quindi è che, anche chi è intolletante al primo gruppo, può gustare le patate dolci in mille modi.

Inoltre, hanno un delizioso sapore zuccherino che si accentua con la cottura, ma hanno un indice glicemico minore delle patate classiche.

Come tutta la verdura naturalmente arancione o gialla, sono ricchissime di vitamina C, A, e beta-carotene.

Contengono anche molto potassio che (ditelo alle nonne!) aiuta ad abbassare la pressione alta.

Quindi ecco qua…per cucinarle in un modo super appetitoso, sano e facile da preparare provate questa ricetta al forno:

Patate dolci croccanti al profumo di salvia!

Ingredienti:

  • 1 patata dolce per persona
  • 1 bicchiere di parmigiano di buona qualità da grattugiare fresco (il migliore è quello biologico da latte crudo)
  • 4-5 foglie di salvia (fresca o secca) finemente sbriciolata o tritata
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • sale integrale e pepe quanto basta

 Procedimento:

Scaldare il forno a 200 gradi.

Lavare e tagliare le patate a striscioline uguali, lasciando la buccia.

Mettere le patate tagliate in una ciotola, condire e mescolare bene con gli altri ingredienti, schiacciandoli con le mani per far aderire bene la mistura di ingredienti alle patate, tipo impanatura.

Disporre le striscioline ben allargate, non sovrapposte, su una teglia da forno da rivestire con carta forno. Cuocere per circa 20-30 minuti, a seconda della potenza del forno. Comunque cuocere fino a che non sono belle morbide e un po’ arrostite.

Non riuscirete a travasarle sul piatto da portata perché le finirete prima pizzicandole dalla teglia…chi ne ruberà di più?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: