di R. Bonani
Care mamme e cari genitori,
Ieri, 23 maggio 2014, abbiamo trascorso un pomeriggio entusiasmante nella sede di Insettopia, a via dei cerchi 75, Roma e insieme a noi c’erano genitori arrivati da tutta Italia. Gianluca Nicoletti apre l’Insettopia Day con un obiettivo chiaro: costruire la città ideale per genitori e figli autistici, le attività giuste e un progetto che non è un’associazione.
Insettopia è un luogo di rappresentanza di tutto ciò che nel mondo si muove sull’autismo, un confronto basato sull’esperienza delle famiglie per agire e influire a livello istituzionale per:
- Riacquistare l’idea di una cultura dell’autismo;
- Promuovere una legge che riconosca la diagnosi precoce costa poco;
- Garantire sostegno specializzato a scuola, non può un sostegno generico trattare un ragazzo autistico;
- Approfondire gli aspetti giuridici dell’handicap;
- Progettare un sistema d’impresa tra le famiglie per avviarsi verso una serena vecchiaia.
Parla il neuropsichiatra del Bambin Gesù, Luigi Mazzone, fondatore dell’associazione progetto Aita, partner di Insettopia. L’autismo si può migliorare e’ necessario fare una corretta diagnosi, mancano strutture efficienti e percorsi terapeutici mirati ma, è molto importante, che i genitori non ricorrano ad autocure.
Poi esistono le attività ludico-ricreative che per i minori affetti ad autismo devono affiancare costantemente la terapia. AITA grazie all’iniziativa di Gigi Mazzone le ha fatte nascere a Catania. La Onlus inserisce bambini autistici affiancati da tutor, psicologi specializzati, in campi estivi, per favorire l’integrazione tra tutti autistici e normotipici. Obiettivo del professore insieme ad Insettopia attrarre fondi per realizzare, in Italia, il primo asilo ad hoc per bambini autistici su modello di Melbourne, per favorire la ricerca sulla disabilità e migliorare i percorsi di formazione specializzata sull’autismo.
Insettopia grazie all’impegno di Anna Masera ha ottenuto il patrocinio della Camera dei Deputati e Daniela bianchi consigliere della regione Lazio ha elaborato insieme a Insettopia e alle famiglie coinvolte, una proposta di legge regionale, oltre le singole istanze, per un’azione di sistema sui disturbi dell’autismo. Il cammino della proposta di legge vuole:
- creare condizioni migliori x adolescenti e adulti miglioramento strutture e servizi;
- aumentare attenzione sull’autismo fino a 18 anni;
- sostenere le famiglie in difficoltà attraverso l’integrazione sanità -famiglie;
- chiarire e rendere efficiente le forme e le modalità di accesso e presa in carico per tutta la vita;
- favorire la diagnosi precoce;
- favorire l’adozione di trattamenti e cure differenziate per età e grado;
- Integrare la rete assistenziale;
- promuovere la ricerca scientifica e la formazione professionale;
- garantire progetti di sensibilizzazione e promozione sociale;
- istituire una cabina di regia regionale gratuita dove sanità associazioni di genitori e istituzioni garantiscano un centro specialistico regionale d’eccellenza e ci siano numero posti sufficienti per i pazienti.
La legge verrà depositata lunedì mattina poi sottoposta alle valutazioni della Commissione e alla votazione del Consiglio, per fare del Lazio la prima regione che adotta una legge regionale sull’autismo e per cominciare a considerare e rispettare le 600 mila famiglie con casi di autismo che, oggi, rappresenta la prima causa di disabilità in Italia.
Franco Spicciarello e Pierluigi Dal Pino spiegano gli obiettivi della piattaforma on line. Aldo Curinga presenta la nuova versione di community, la redazione lavora coordinata da Silvia e Gianluca che ricavano informazioni dall’estero, generando servizi con tour operator Insettopia per ragazzi e famiglie. Carlo Maria Curinga ha progettato la sezione, Scelti per noi, meccanismo di recensione dei luoghi utili, per visualizzare tutti i luoghi recensiti da cittadini di Insettopia, luoghi dove c’è qualcosa in più, abituati ad accettare i bambini diversi che si doteranno per questo di un bollino Insettopia.
Insettopia rappresenta, in Italia, il primo aggregatore di servizi e cultura del e per l’autismo e mammaiutamamma c’è!
Grazie a tutti
Stay Tuned!