I bambini vedono: l’importanza dei gesti e delle parole

Gli adulti, in particolare i genitori commettono diversi errori nella vita, importante è imparare da questi.

Care mamme, cari genitori,

Quello che vi proponiamo oggi è un video che dovrebbe cambiare il nostro modo di educare i figli, Children see, prodotto dall’organizzazione australiana Napcan.

La Napcan, National Association for Prevention of Child Abuse and Neglect, fondata nel 1987 da Rosemary Sinclair e Christine Stewart, è una realtà impegnata nella riduzione dei casi di abusi su minori. Solo nell’ultimo anno in Australia, 35.000 bambini hanno subito un abuso o sono stati vittima di violenza.

L’abuso su minore può essere fisico, psicologico, sessuale di privazione di condizioni di vita dignitose o di esposizione continua alla violenza.

Nel settembre 2013, per la prima volta anche nel nostro paese, l’organizzazione Terre des Hommes e il Cismai, Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l’abuso dell’infanzia, hanno prodotto un rapporto sul fenomeno dei maltrattamenti sui minori: Tagliare sui Bambini è davvero un risparmio?

100mila sono i bambini o adolescenti vittime di maltrattamenti e abusi in Italia, il 0,98%, in maggioranza femmine (52,51%). Sarebbero circa 700.000 minori a rischio, di cui 140.000 in condizioni di maltrattamento.

Trascuratezza affettiva (52,7%), violenza assistita (16,6%), maltrattamento psicologico (12,8%), abuso sessuale (6,7%), patologie delle cure (12,8%), maltrattamento fisico (4,8%) sono queste le principali tipologie  del fenomeno.

La difficoltà di emersione del fenomeno è legata ad almeno tre ordini di fattori:

  • le dinamiche stesse che rendono possibili gli episodi di maltrattamento (imposizione del segreto, per esempio) o che essi stessi generano (vergogna, paura);
  •  l’inadeguata formazione e la scarsa attenzione culturale da parte degli operatori, sebbene la sensibilità sulla questione stia generalmente crescendo;
  • il mancato coinvolgimento dell’Autorità giudiziaria in molte segnalazioni di maltrattamento, che attivano solo provvedimenti amministrativi.

Mammaiutamamma vuole contribuire a rafforzare le pratiche di sensibilizzazione, prevenzione e cura dei fenomeni di abuso su minori attraverso l’informazione e la riflessione su nuovi modelli di educazione e stato sociale che affianchino le famiglie.

Stay Tuned!
Scriveteci a info@mammaiutamamma.it, rachele@mammaiutamamma.it

di R. Bonani

Autore: MamNet

MamNet il Network: lasciate che le donne si parlino! M.Yunus

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: