Care mamme,
oggi parliamo di parità o forse meglio, equità di genere, che passa anche attraverso l’adozione e l’applicazione di leggi che garantiscano la rappresentanza delle donne nei ruoli centrali delle istituzioni e delle aziende, come la legge 12 luglio 2011, n. 120.
Questa norma stabilisce che gli organi di amministrazione e controllo (cda e collegio dei sindaci) delle società quotate e quelli delle società controllate da pubbliche amministrazioni dovranno essere rinnovati riservando una quota pari ad almeno un quinto dei membri al genere meno rappresentato. Questa percentuale sale dal 20 al 33% nel secondo e nel terzo rinnovo degli organi. Tra circa 9 anni, alla fine dei tre mandati, cesserà l’operatività delle quote di genere.
E alla Camera è stato bocciato oggi, 10 marzo 2014, a scrutinio segreto l’emendamento che prevede l’alternanza dei sessi nei posti in lista, le cosiddette quote rosa. I voti contrari all’emendamento sono stati 335, e i favorevoli 227.
Il testo originale dell’Italicum dice che c’è la garanzia che in lista ci sia la metà dei candidati donne, ma non la certezza che ci sia la parità di genere fra gli eletti. Infatti non più di due candidati dello stesso sesso possono essere in posizioni consecutive, pena l’inammissibilità della lista. Questo però comporta che i primi due in lista potrebbero essere uomini e sarebbero evidentemente i più facilmente eleggibili.
L’emendamento proposto dalla deputata pd Agostini Roberta a firma bipartisan, per cui “nella successione interna delle liste non possono esservi due candidati consecutivi del medesimo genere, a pena di inammissibilità“, è stato bocciato. Come anche l’emendamento bipartisan alla legge elettorale che prevedeva che, almeno il 40% dei capilista fossero donne, in ogni regione. Un nuovo passo indietro verso l’equità che a nostro avviso deve necessariamente contenere:
- la parità di condizioni di accesso alle professioni;
- strumenti di conciliazione dei tempi di vita familiare e professionale;
- incentivi all’imprenditoria femminile;
- il rafforzamento della rete di protezione dalle pratiche di mobbing sul lavoro, dalle lettere di licenziamento in bianco e dalle dinamiche professionali deviate nei confronti della donna e della maternità;
- parità di stipendio e di opportunità di avanzamento professionale;
- un’educazione culturale finalizzata all’equità, al rispetto della dignità della donna, della non violenza agendo già a partire dalle scuole primarie;
E a suffragare la tesi di un welfare e di condizioni di genere, ancora oggi, squilibrate sono i dati del rapporto giovani 2013, promosso dall’Istituto Toniolo, che parlano di Millennial, donne di età compresa tra 18 e 35 anni, che pensano alla famiglia, ma non la cercano, per paura di perdere occasioni e affermazioni professionali, ritardando a proprio rischio e pericolo la maternità, per timore.
E ancora i numeri della mattanza che non si fermano, non sorprende di sentire che l’8 marzo sono 3 le vittime da aggiungere alla lista già troppo lunga di femminicidi del 2014, 21 in tutto dall’inizio dell’anno.
Pensando che sia essenziale continuare a riflettere sul ruolo della donna, madre, professionista, leader, nella storia e nel quotidiano e convinte che solo ragionando insieme si possa raggiungere una consapevolezza condivisa che potenzia la rete di sostegno, le pratiche di condivisione, e garantisce il miglioramento della qualità della vita anche oggi vi proponiamo il nostro sondaggio:
di R. Bonani