Yulia Tymoshenko, mamma leader, finalmente libera sulle macerie di un paese in rivolta

UCRAINA: TIMOSHENKO, LA GIOVANNA D'ARCO DI KIEV, CONDANNATA

Il 22 febbraio 2014 è stata finalmente liberata la leader Yulia Tymoshenko, prima donna a ricoprire l’incarico di primo ministro in Ucraina, madre di Eugenia, che non ha mai smesso di lottare durante la sua prigionia.

La pasionaria della Rivoluzione arancione è stata rilasciata sulla sedia a rotelle dall’ospedale-carcere di Kharkiv. E’ uscita dopo l’ok del Parlamento di Kiev, in base a una decisione della Corte europea per i diritti dell’Uomo, del 29 aprile 2013, che depenalizza il reato di “abuso d’ufficio”, per il quale nell’ottobre 2011, Yulia era stata condannata a sette anni di reclusione.

Yulia Tymoshenko ha ricoperto l’incarico di primo ministro per alcuni mesi nel 2005 e successivamente dal 2007 al 2010, anno in cui perse le presidenziali al ballottaggio, contro Viktor Ianukovich, il capo dello Stato destituito sabato.

Dopo settimane di sanguinosi scontri culminati in una battaglia di 72 ore a Kiev, venerdì 21 febbraio è arrivato l’accordo con la convocazione di elezioni presidenziali anticipate, la formazione di un governo di unità nazionale e la liberazione della Tymoshenko. Alla guida del paese c’è Oleksandr Turcinov, alleato di ferro di Tymoshenko, nominato presidente ad interim. Le prime cifre ufficiali parlano di  82 morti e 645 feriti. 

“È caduta la dittatura”: queste le prime parole dell’ex premier, 53 anni, appena rilasciata. “Oggi – ha detto la Tymoshenko – l’intero nostro Paese può vedere il sole e il cielo perché oggi la dittatura è caduta. E la dittatura è caduta non grazie ai politici e ai diplomatici, ma grazie a coloro che sono scesi in strada riuscendo a proteggere le loro famiglie e il loro Paese. Ora – ha aggiunto – dobbiamo fare di tutto per assicurare che i manifestanti non siano morti invano”.

La principessa del gas, la donna più potente del mondo nel 2005 secondo Forbes, la pasionaria della rivoluzione arancione, Yulia Timoshenko, continua ad impegnarsi per il suo paese e ha già dichiarato di volersi ricandidare alle presidenziali.

Nella piazza Maidan di Kiev, la sera del 22 febbraio ha deposto dei fiori per le vittime della repressione dichiarando: “sono i miei eroi”.

di R. Bonani

La rete dei draghi, public art for kids, al Macro di Roma

MACRO-2

Care mamme, cari genitori,

oggi per la rubrica informamma di mammaiutamamma.it vi consigliamo un’opera d’arte davvero speciale nel cuore di Roma, si tratta della Rete dei Draghi – Harmonic Motion di Toshiko Horiuchi Mac Adam, esposta, gratuitamente, a Roma, al Macro di Via Nizza, da dicembre 2013 a dicembre 2014.

Colorata e interattiva, la Rete dei draghi è una rivoluzione per l’approccio all’arte contemporanea da parte dei bambini. Il tappeto multicolore permette infatti di entrare, saltare, rotolare, arrampicarsi, strisciare, appendersi e muoversi su vari livelli. L’opera è appositamente creata per coinvolgere il pubblico, in particolare i bambini, in maniera attiva e per restituire ai più piccoli un ambiente stimolante e creativo.

La Rete dei Draghi fa parte del più ampio progetto di Toshiko Horiuchi Mac Adam: Interplay Design and Manufacturing che promuove la public art for kids, e nasce da un’interazione casuale di bambini con un’opera d’arte di Toshiko, l’Amaca multipla n° 1.

Un giorno infatti, due bambini attratti dai colori variopinti di una delle strutture tessili di Toshiko le chiedono di potersi arrampicare, così Toshiko scopre che il suo lavoro, a causa del peso dei piccoli, cambia forma, si trasforma in modo inaspettato. Da allora Toshiko modifica il senso della sua arte, impegnandosi nel progetto di creare strutture di gioco sostenibili per i bambini di tutto il mondo.

L’installazione è il frutto della partnership tra il museo Macro e Enel contemporanea che ha promosso a Testaccio un altro successo, Big Bambú, la gigantesca installazione di Mike+Doug Starn inaugurata lo scorso dicembre.

Big Bambù e la Rete dei Draghi sono un perfetto esempio di collaborazione tra cultura, arte, impresa e società civile e garantiscono la condivisione di un patrimonio globale che valorizza e migliora la nostra città.

Non perdetevi questa esperienza emozionante!

Stay tuned!

scrivete a rachele@mammaiutamamma.it

Toshiko-Horiuchi_ph-Roberto-Boccaccino_0016-620x412

di R. Bonani

Partono domani, lunedì 3 febbraio, le iscrizioni per l’anno scolastico 2014-2015

Iscrizioni a.s. 2014-2015

Care mamme, cari genitori,

da domani, lunedì 3 febbraio 2014 fino al 28 febbraio 2014, sono aperte le iscrizioni per la scuola d’infanzia, primaria e secondaria di ogni ordine e grado per l’a.a. 2014-2015.

Da quest’anno le iscrizioni alla scuola primaria e secondaria sono più facili e veloci. Si effettueranno on line sul sito del MIUR o accedendo direttamente dal portale www.iscrizioni.istruzione.it. La fase di registrazione al sito è aperta già dal 27 gennaio.

Sono escluse dalla procedura le iscrizioni alla scuola dell’infanzia, per le quali rimane in vigore la procedura cartacea.

I genitori potranno iscrivere i figli ad un solo istituto, è necessario registrarsi, compilare la domanda e inviarla alla scuola di destinazione sempre attraverso il sistema Iscrizioni online all’indirizzo web www.iscrizioni.istruzione.it.

E’ inoltre necessario munirsi del codice di identificazione che è stato assegnato a ciascun istituto. Il sistema informerà le famiglie via posta elettronica in tempo reale dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda.

Attenzione: le utenze generate nel 2013 non sono più valide! Se lo scorso anno avete già presentato la domanda per un altro figlio, dovete registrarvi nuovamente. E’ stata infatti realizzata una nuova funzione per il recupero della password e del nome utente più facile e veloce.

Scarica qui la brochure con le istruzioni per la registrazione e l’iscrizione.

 Stay Tuned!

Scriveteci a rachele@mammaiutamamma.it

di R. Bonani

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: