(La più sana) Cioccolata calda in tazza!

VDOLCIpicc

Oggi per la rubrica mammaiutamamma.itW La Pappa!,  l’Health Coach Valentina Dolcigrazie alla sua particolare passione per il cioccolato, ci spiega come preparare una cioccolata calda nel modo più sano, con ingredienti particolarmente benefici e senza rinunciare al gusto.

Proviamola!

Come non farsi venir voglia di una bella tazza di cioccolata calda cremosa, con queste prime vere giornate fredde?

E’ uno dei modi con cui mi coccolo in questo periodo perché soddisfa la mia voglia di cioccolato e mi scalda (senza poi pentirmi, perché conosco gli ottimi ingredienti che uso!)

E allora perché anche voi non coccolate i vostri bimbi e non ne approfittate per farlo anche un po’ con voi stessi?

Bastano cinque minuti e gli ingredienti giusti. Vediamo quali:

polvere di cacao amara: non contiene zucchero e, soprattutto se di buona qualità, contiene tanti flavonoidi, antiossidanti molto potenti.

miele: è l’alternativa allo zucchero che preferisco, perché soddisfa la voglia di dolce e contiene moltissimi minerali e vitamine preziose. Da preferire il miele biologico o grezzo, che non abbia cioè subito lavorazioni industriali tali da privarlo delle sostanze nutritive che lo compongono e dalle quali potremmo trarre beneficio per la nostra salute.

latte di avena o di mandorla: potete usare anche il latte normale, ma questi tipi di latte vegetale sono leggeri e non si vanno a sommare alla quantità, a volte eccessiva, di prodotti animali di provenienza industriale che ogni giorno mangiamo in grande misura.

Kuzu: è un addensante davvero benefico.  Amido ricavato dalla radice della Pueraria Japonica, pianta rampicante che cresce nei terreni vulcanici, lo si compera in tocchetti (simile a gessetti bianchi) o in polvere; viene utilizzato in cucina per addensare zuppe, minestre e dolci, ma soprattutto per le sue grandi proprietà curative. Infatti il suo amido disinfiamma, lenisce e stimola la guarigione di tutto il tratto digerente. Svolge attività trofica e tonificante a livello del colon. Si trova nei negozi biologici.

Spezie e sapori giusti: zenzero, cannella, vaniglia, scorza di arancio e peperoncino (per i grandi!)

cioccolata-calda

 Ingredienti:

3 cucchiai di cacao amaro in polvere

2 cucchiaini di miele

350 ml. di latte vegetale

1 cucchiaino da tè colmo di kuzu

Cannella, zenzero in polvere, vaniglia, scorza di arancia e peperoncino da usare a piacere per aromatizzare.

 Procedimento:

Mettere il kuzu e il latte vegetale in un pentolino e far sciogliere con la frusta. Accendere il fuoco (piccolo per evitare che bruci), aggiungere la polvere di cacao e la spezia scelta a piacere. Continuare a girare senza far attaccare al fondo. Portare a leggero bollore e far gonfiare e addensare il liquido per circa 30 secondi. Spegnere il fuoco, aggiungere il miele e incorporare bene girando con la frusta. Servire in tazza ed eventualmente spolverare ancora con la spezia preferita.

Coc-co-la-te-vi!!!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: