Chi è goloso di cioccolato alzi la mano!

di Valentina Dolci VDOLCIpicc

Oggi per la rubrica W La Pappa! di mammaiutamamma.it,  la nostra Health Coach Valentina Dolci, ci parla di cioccolato. Quante se ne sentono? Fa bene perchè ricco di antiossidanti, fa male perchè contiene caffeina, diamo la cioccolata ai bambini, non diamogliela…

Scopriamo cosa ci consiglia! CACAO

Le controversie sono tante, ma per me vige sempre la regola del buon senso: di ogni alimento esiste una scala qualitativa, dal peggio al meglio. L’obiettivo è quello di puntare al meglio!

La maggioranza del cioccolato industriale non fa bene perché contiene un’enorme quantità di zuccheri, altri dolcificanti industriali o dolcificanti artificiali, conservanti, grassi vegetali, lecitina di soia che se non è bio è da soia OGM, aromi (soprattutto se non sono naturali vengono utilizzati per alterare completamente il sapore e sono di origine chimica), tutti ingredienti molto dannosi che vanno evitati, dai bambini e dai grandi!

Dall’altra parte è sempre più noto che il cioccolato, nella sua forma più pura, abbia delle ottime proprietà:

– è ricco di antiossidanti, che contrastano i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e dell’usura dei nostri tessuti;

–  è ricco di minerali come magnesio, potassio, ferro e rame;

– ha proprietà antinfiammatorie, antidiabetiche, neuroprotettive, cardioprotettive e di riduzione dell’ormone dello stress.

Non male per niente, quindi troviamo il modo migliore per approfittarne!

La parola d’ordine è se deve essere cioccolato, che sia nella forma più vicina ai semi di cacao poco lavorati e di derivazione sicura. Quindi, cioccolato scuro (dal 75% in su), con alto contenuto di cacao, senza aggiunta degli ingredienti dannosi sopra citati e biologico.

Nel cioccolato c’è un po’ di caffeina, è vero, ma quanta di più ne contengono le bibite alla cola o il caffé e il tè?

Evitando di mangiare il cioccolato la sera, scegliendo l’alta qualità e mangiandone una quantità ragionevole, come un paio di quadretti, per concedere ai bimbi una leccornia ogni tanto, il semaforo è verde. Meglio ancora… prepariamo noi a casa dei dolcetti per i nostri bimbi, usando gli ingredienti che scegliamo NOI!

E ora…tutti in cucina…senza zucchero industriale, senza glutine, senza alimenti animali e senza cuocere nulla. Prometto, è semplice!

PRALINE VEGANE AL CIOCCOLATO 

praline

 50 gr. di mandorle

30 gr. di cacao amaro in polvere

1 cucchiaio di olio di cocco (solido a temperatura ambiente)

15 gr. di uvette o di datteri snocciolati

1 pizzico di sale (meglio grezzo)

½ cucchiaino di polvere di vaniglia

1 cardamomo (opzionale, visto che ha un sapore un po’ particolare per i bambini)

Tritare le mandorle in un mixer o frullatore. Aggiungere il resto degli ingredienti e frullare ancora ottenendo una mistura fine. Consiglio sempre di assaggiare e, eventualmente, di aggiustare le quantità aggiungendo cacao o uvette, a seconda del vostro gusto.

Lavorare la mistura, un cucchiaio per volta, nel palmo della mano e comprimere bene dando la forma a pallina. Continuare fino a esaurimento della mistura. Riporre “le palline” ottenute in un contenitore basso ben distese, far raffermare e raffreddare in frigorifero per 30 minuti.

Consumare subito o conservare in frigorifero fino a due settimane.

PER CHI FOSSE ALLERGICO AL CIOCCOLATO: sostituire la polvere di cacao amaro con la polvere di carrube. Il risultato è sorprendentemente vicinissimo al cioccolato!

De-li-zio-se!!!

Stay Tuned

Scriveteci a : valentina@valentinadolci.com; rachele@mammaiutamamma.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: