Mammaiutamamma si propone di riflettere e discutere con voi su una delle questione più controverse e complesse della nostra società:
si può essere madri e professioniste affermate nello stesso tempo?
Anne-Marie Slaughter, direttore del Policy Planning del Dipartimento di Stato 2011 sostiene che è ancora dominante la cultura del “tempo macho” tra i professionisti: competizione spietata per lavorare di più, uscire dall’ufficio più tardi, fare più nottate, viaggiare in tutto il mondo e fatturare le ore extra rese possibili dal cambiamento di data.
La scelta sarebbe dunque ridotta : senza figli=carriera, con i figli=disoccupazione o lavoro di routine. E così su 190 capi di Stato solo 9 sono donne. Nelle aziende le percentuali di donne al vertice si ferma al 15-16%.
Se i leader investissero più tempo nella famiglia sarebbero più consapevoli delle ricadute nella vita privata delle loro scelte politiche